lunedì 4 luglio 2011
Compiti per le vacanze..
Come già anticipato su FB, vorrei che mi faceste quanti + esercizi possibile dalla maturità tradizionale di quest'anno e da quella sperimentale.
Naturalmente non sarete in grado di fare tutto, ma voglio che vi impegniate. Alcune cose le potrete fare subito, altre ragionandoci un po', per qualcuna ci sarà da andare in cerca sulla rete di termini e definizioni. Per altre ancora, infine, finché non ve le spiego io non ci sono santi, ma non sapete quali sono, quindi dovete sforzarvi con tutte.
Chiaramente, quando si torna li vediamo assieme.
In seguito, verso luglio-agosto dovrebbero uscire le tracce per le prove supplettive (per chi era malato a giugno, e rifa l'esame a luglio). La consegna è la stessa. Ricchi premi & cotillons a chi trova per primo queste tracce e le posta (qui e su FB)
giovedì 9 giugno 2011
La pagella del prof. I RISULTATI
Chi ha voglia di commentarli o di farne un'analisi statistica è benvenuto.
==============OLD==================
Qui potete votare la mia pagella, sbizzarritevi!
mercoledì 8 giugno 2011
Suggerimenti di lettura per le classi 3MB e 3TC
Prima di abbandonare, leggete almeno "american parmigiano".
Se poi decidete che è l'intero libro che non vi piace, nessun problema, leggetevi un altro libro.
Passiamo ora ai consigli "didattici".
Di argomento matematico, fisico e scientifico in genere consiglio:
"C'è spazio per tutti", del mio amato Odifreddi, che per il momento ha smesso di prendersela con i preti ed è tornato a fare il matematico.
Il libro è uno splendido riassunto della geometria "elementare", quella che si dovrebbe conoscere ma a volte si dimentica: il buon Piergiorgio la descrive così bene da un punto di vista storico che sarà impossibile, dopo aver letto il libro, non ricordarsi le formule della superficie e del volume della sfera (ed un sacco di altre cose).
Questo è un libro di cui consiglio l'acquisto, è una bella cosa averlo in casa e sfogliarselo ogni tanto (anche al bagno).
Un altro libro che consiglio vivamente è Freaknomics, un bel libro in cui l'economia e la matematica sono usati in modo molto creativo..
Seguono poi alcuni libri che non descrivo, basta cliccarci sopra per vedere delle descrizioni esaustive
"Non occorre essere stupidi per fare sciocchezze"
Consigli sessuali per animali in crisi
La_prova_matematica_dell'inesistenza_di_Dio
Chi_manipola_la_tua_mente
Come consigli di lettura più "lettarari" consiglio, prima di tutto, l'opera omnia di Isaac Asimov, un genio prestato alla letteratura di evasione e alla fantascienza. In particolare, il ciclo dei robot, il ciclo della fondazione, e i romanzi dei vedovi neri (sono gialli sul genere Agata Christie, ma con una logica impeccabile).
Altra lettura consigliata, Solar di Ian Mc Ewan. Si tratta di un romanzo classico, ben scritto, che ha un'ambientazione scientifica molto ben curata (il protagonista è un premio nobel per la fisica).
Dello stesso genere, L'energia del vuoto, un altro bel romanzo di ambientazione scientifica, aiuta a farsi un'idea di cosa stia capitando ora al Cern di Ginevra
Chi venisse incuriosito dall'ambiente potrà soddisfare la sua curiosità con Odissea nello zeptospazio, libro di divulgazione molto interessante su quello che si sta cercando di scoprire con l'LHC
Ultimo consiglio, leggero, La_briscola_in_cinque, giallo simpatico dove il protagonista è, tra le altre cose, un matematico. E la descrizione delle regole della briscola in cinque è spassosissima.
Tutti questi libri si possono trovare in biblioteca (se la vostra biblioteca non li ha, potete farveli arrivare da altre biblioteche, oppure potete fare un suggerimento di acquisto).
venerdì 8 aprile 2011
Laboratorio virtuale e simulazioni fisica
Due video interessanti:
Pendolo invertito, controllo dell'equilibrio instabile
Pendulum waves (questo viene da http://nerdosita.blogspot.com/)
Da Roberto Franzina
http://ww2.unime.it/weblab/ita/archimede/archimede_ita.htm
lunedì 7 giugno 2010
Compiti per le vacanze per la seconda MB e TC
lunedì 17 maggio 2010
sabato 24 ottobre 2009
compito di fisica del 14-10
basta saltare le cose tra <->
oppure, se riuscite a trovare un visualizzatore per scientific notebook, si dovrebbe leggere bene
036
1$\UNICODE[m]{0xb0}$ compito di Fisica
053
\QIT{\QLI{}}Si abbia una sfera cava, di raggio 1m, su cui viene posta una carica elettrica di $10^{-5}\unit{C}$ \ \
068
\QIT{\QLN\QLI{}}Calcolare il campo elettrico in un punto esterno alla sfera, a distanza trascurabile dalla sfera stessa \lbrack 8 pt\rbrack
068
\qquad
068
\QIT{\QLN\QLI{}}Calcolare il campo elettrico in un punto esterno alla sfera, a 30 cm di distanza dalla sfera \lbrack 8 pt\rbrack
068
\qquad
068
\QIT{\QLN\QLI{}}Si posizioni poi una pallina, di massa $1\unit{g}$ e carica elettrica $10^{-3}\unit{C}$, sotto la sfera, sottoposta all'azione della forza elettrica e della forza peso. Si dica a che distanza dalla sfera si dovr\UNICODE{0xe0} posizionare la pallina, affinch\UNICODE{0xe9} sia in equilibrio \lbrack 18 pt\rbrack\ Si dica poi se si tratta di un equilibrio stabile od instabile, giustificando \lbrack 15 pt\rbrack
053
\qquad
053
\qquad
053
\QIT{\QLI{}}Si considerino due punti, A e B, distanti $5\unit{m}$\ con due cariche C$_{A}=10^{-5}\unit{C}$ e C$_{B}=2\ast 10^{-5}\unit{C}$
053
\qquad
068
\QIT{\QLN\QLI{}}Calcolare il campo elettrico nel punto medio tra i 2 centri \lbrack 12 pt\rbrack
068
\qquad
068
\QIT{\QLN\QLI{}}Calcolare il campo elettrico nel punto che forma, con i due centri, un triangolo equilatero, indicandone il modulo e la direzione \lbrack 16 pt\rbrack
068
\qquad
068
\QIT{\QLN\QLI{}}Determinare il punto, sulla congiungente i 2 centri, con campo elettrico nullo \lbrack 20 pt\rbrack\ . Risolvere poi il problema se la seconda carica cambia di segno \lbrack 20 pt\rbrack
053
\qquad
053
\qquad \qquad
053
\QIT{\QLI{}}Una pallina di massa $20\unit{g}$ e carica q \UNICODE{0xe8} appesa ad un filo isolante, vicino ad un filo verticale conduttore carico, con una carica lineare $\lambda $ pari a $10^{-3}\unit{C}/\unit{m}$. La pallina viene attirata dal filo carico, posizionandosi a $30\unit{cm}\,$di distanza e formando un angolo di 20$\UNICODE[m]{0xb0}$. Trovare la forza totale agente sul filo, il campo elettrico del punto in cui \UNICODE{0xe8} posizionata e la carica q \lbrack 25 pt\rbrack
053
\qquad
053
\QIT{\QLI{}}1. Una sfera conduttrice carica \UNICODE{0xe8} messa in contatto con un'altra sfera identica scarica, cos\UNICODE{0xec} da distribuire la carica tra le due. Successivamente vengono poste ad una distanza di 1,5m, e per questo ciascuna di loro sente una forza di 2N
068
\QIT{\QLN\QLI{}}Indicare direzione e verso di questa forza \lbrack 5\rbrack
068
\qquad
068
\QIT{\QLN\QLI{}}calcolare la carica iniziale sulla prima sfera \lbrack 10\rbrack
068
\qquad
068
\QIT{\QLN\QLI{}}Se la carica iniziale fosse doppia, quanto varrebbe la forza? \lbrack 5\rbrack
068
\qquad
068
\QIT{\QLN\QLI{}}Se la distanza fosse di 0,5m, quanto varrebbe la forza? \lbrack 5\rbrack
053
\qquad