lunedì 7 giugno 2010

Compiti per le vacanze per la seconda MB e TC

La prima tornata di compiti è qui. Si tratta di un riassunto di quello che abbiamo fatto durante l'anno.
Seconda tornata, qui. Si tratta di (dis)equazioni con il modulo, sistemi ed altre piacevolezze, con cui apriremo il prossimo anno scolastico.

Stay tuned, che prossimamente arriverà altro.

sabato 24 ottobre 2009

compito di fisica del 14-10

sembra 1 schifezza, ma si riesce a leggere facile...
basta saltare le cose tra <->
oppure, se riuscite a trovare un visualizzatore per scientific notebook, si dovrebbe leggere bene

036

1$\UNICODE[m]{0xb0}$ compito di Fisica

053

\QIT{\QLI{}}Si abbia una sfera cava, di raggio 1m, su cui viene posta una carica elettrica di $10^{-5}\unit{C}$ \ \

068

\QIT{\QLN\QLI{}}Calcolare il campo elettrico in un punto esterno alla sfera, a distanza trascurabile dalla sfera stessa \lbrack 8 pt\rbrack

068

\qquad

068

\QIT{\QLN\QLI{}}Calcolare il campo elettrico in un punto esterno alla sfera, a 30 cm di distanza dalla sfera \lbrack 8 pt\rbrack

068

\qquad

068

\QIT{\QLN\QLI{}}Si posizioni poi una pallina, di massa $1\unit{g}$ e carica elettrica $10^{-3}\unit{C}$, sotto la sfera, sottoposta all'azione della forza elettrica e della forza peso. Si dica a che distanza dalla sfera si dovr\UNICODE{0xe0} posizionare la pallina, affinch\UNICODE{0xe9} sia in equilibrio \lbrack 18 pt\rbrack\ Si dica poi se si tratta di un equilibrio stabile od instabile, giustificando \lbrack 15 pt\rbrack

053

\qquad

053

\qquad

053

\QIT{\QLI{}}Si considerino due punti, A e B, distanti $5\unit{m}$\ con due cariche C$_{A}=10^{-5}\unit{C}$ e C$_{B}=2\ast 10^{-5}\unit{C}$

053

\qquad

068

\QIT{\QLN\QLI{}}Calcolare il campo elettrico nel punto medio tra i 2 centri \lbrack 12 pt\rbrack

068

\qquad

068

\QIT{\QLN\QLI{}}Calcolare il campo elettrico nel punto che forma, con i due centri, un triangolo equilatero, indicandone il modulo e la direzione \lbrack 16 pt\rbrack

068

\qquad

068

\QIT{\QLN\QLI{}}Determinare il punto, sulla congiungente i 2 centri, con campo elettrico nullo \lbrack 20 pt\rbrack\ . Risolvere poi il problema se la seconda carica cambia di segno \lbrack 20 pt\rbrack

053

\qquad

053

\qquad \qquad

053

\QIT{\QLI{}}Una pallina di massa $20\unit{g}$ e carica q \UNICODE{0xe8} appesa ad un filo isolante, vicino ad un filo verticale conduttore carico, con una carica lineare $\lambda $ pari a $10^{-3}\unit{C}/\unit{m}$. La pallina viene attirata dal filo carico, posizionandosi a $30\unit{cm}\,$di distanza e formando un angolo di 20$\UNICODE[m]{0xb0}$. Trovare la forza totale agente sul filo, il campo elettrico del punto in cui \UNICODE{0xe8} posizionata e la carica q \lbrack 25 pt\rbrack

053

\qquad

053

\QIT{\QLI{}}1. Una sfera conduttrice carica \UNICODE{0xe8} messa in contatto con un'altra sfera identica scarica, cos\UNICODE{0xec} da distribuire la carica tra le due. Successivamente vengono poste ad una distanza di 1,5m, e per questo ciascuna di loro sente una forza di 2N

068

\QIT{\QLN\QLI{}}Indicare direzione e verso di questa forza \lbrack 5\rbrack

068

\qquad

068

\QIT{\QLN\QLI{}}calcolare la carica iniziale sulla prima sfera \lbrack 10\rbrack

068

\qquad

068

\QIT{\QLN\QLI{}}Se la carica iniziale fosse doppia, quanto varrebbe la forza? \lbrack 5\rbrack

068

\qquad

068

\QIT{\QLN\QLI{}}Se la distanza fosse di 0,5m, quanto varrebbe la forza? \lbrack 5\rbrack

053

\qquad

lunedì 12 ottobre 2009

lunedì 8 giugno 2009

LAVORI PER LE VACANZE

Cari ed amati studenti...
qui di seguito i link per i lavori per le vacanze:


ERRATA CORRIGE PER LA PRIMA TC:
GLI ESERCIZI CHE VI HO DATO PRIMA SONO PRESI DAL LIBRO VECCHIO, NUMERI E PAGINE ERANO SBAGLIATI.

ORA LI HO CORRETTI, CONTROLLATE qui

Gli studenti di quarta vadano qui
A tutti quanti consiglio come svagarsi proficuamente qui

N.b.: osservazioni sulla notazione.
Mentre la virgola separa un esercizio dall'altro, il trattino indica una sequenza di esercizi, da fare tutti.
Per capirsi: es 3,7 significa "esercizio e ED esercizio 7"
es 2-5 significa "TUTTI GLI ESERCIZI DAL 2 AL 5"

Lavori per la quarta TC

Matematica
Studiarsi tutto il tema d'esame dei vostri amici più grandi (potrete trovarlo qui dal 26 giugno)
svolgere almeno 16 esercizi presi dalle passate maturità (potete trovarli
qui ).
SE NON SIETE IN GRADO DI FARLI, potete anche ricopiare le soluzioni, con le seguenti regole:
dovete ricopiarle diligentemente, e capendo quel che avete scritto
per ogni esercizio non fatto dovete ricopiarne due (uno svolto vale il doppio di uno ricopiato)

Modulo alpha (probabilità):pag 89, es 110-128; pag 98, es 1-19;
Modulo U (limiti): da pag. 165 es. 129, 130, 138, 139-149, 170-176, 190-195, 240, 253-259, 290-295, 350-35530-435; pag. 207 es. 1-28
Modulo V (derivate): da pag 66. es 328-339, 348-352, 386-390, 454-460, 585-590; pag 91, es 11-15; pag 166 es 1-10; pag 265 es. 170-190

Fisica

Volume 2: pag 37 es 47, 48, 53-55, 5759, 60; pag 77 es 57, 64, 66, 68-71; pag 124 es 67-75

Modalità di svolgimento:
chi ha avuto un debito, oppure una sufficienza risicata (o un'insufficienza recuperata negli ultimi giorni) deve farli tutti.
chi ha un 6 "tranquillo" deve fare almeno 3 esercizi ogni 4
chi ha 7, deve fare almeno 1 esercizio ogni 2
chi ha 8, deve farne almeno 1 ogni 3
chi ha 9 o 10 può fare solo quelli che gli piacciono...

Lavori per la prima TC

VERSIONE CORRETTA

Classe 1°TC

dal libro "mauale di matematica" TERZA edizione,volumeC+D:
pg 419. es dal 393 al 410
pg 485. es dal 83 al 97+dal 101 al 107
pg 491. es dal 50 al 55
pg 570. es dal 884 al 896
pg 576. es dal 60 al 69
pg 621.es dal 208 al 224
pg 638. es dal 466 al 470, dal 478 al 482, dal 520 al 525
pg 650. es dal 609 al 627 + dal 645 al 649 + dal 658 al 677
pg 665. es dal 48 al 54+dal 71 al 76
pg 737. es dal 25 al 44.

Modalità di svolgimento:
chi ha avuto un debito, oppure una sufficienza risicata (o un'insufficienza recuperata negli ultimi giorni) deve farli tutti.
chi ha un 6 "tranquillo" deve fare almeno 3 esercizi ogni 4
chi ha 7, deve fare almeno 1 esercizio ogni 2
chi ha 8, deve farne almeno 1 ogni 3
chi ha 9 o 10 può fare solo quelli che gli piacciono...

Lettori fissi