giovedì 3 maggio 2012

recupero del 3 maggio

AVVERTENZE: salvate subito il file nella vostra chiavetta, e salvate il file ogni tanto.
Una volta completato il file inviatelo all'indirizzo danzoata@gmail.com

Esercizio: creare un file così prendendo il testo da qui

giovedì 29 marzo 2012

Esercizi di word assortiti

creare un documento così prendendo il testo da qui 

esercizi vari qui 
qui c'è 1 testo con tanti esercizi in fila

qui c'è un bellissimo riassunto, scritto da 1 docente universitario, di cosa significa usare bene word. Tra l'altro c'è anche un mini manuale, che è esso pure un esercizio, prendendo il testo da qui 
Se arrivate fino in fondo, arrivate tranquillamente al 7 e1/2.

Correzione: qui trovate la griglia di correzione.













 Esercizio interessante. il testo è qua.

giovedì 22 marzo 2012

Create un foglio Excel e salvatelo col nome “cognome-nome-1IA-2012-03-22”. Salvatelo  per sicurezza in un drive USB, e salvate ogni tanto mentre state lavorando. Una volta finito l’esercizio mandate questo file per email all’indirizzo danzoata@gmail.com
A) nserite nel file i dati seguenti: si tratta dei dati relativi al numero di pellegrini che vanno in pellegrinaggio in un famoso luogo di culto, suddivisi per anno e per paese di provenienza.


Pellegrini a Santiago de Compostela






PAESE / ANNO200820092010
Spagna336727314927
Francia296741863490
Germania418651421697
Italia212300130
Belgio240267357
Olanda109180213
Svizzera6190115


B) inserite 3 celle sotto i dati per calcolare i visitatori totali per ogni anno (totali di colonna)

C) inserite una colonna (E, a fianco dei dati) a fianco dei dati per calcolare i visitatori totali per paese (totali di riga)

D) inserite una colonna (F), con la MEDIA dei visitatori per anno per ciascun paese.

E) in un’altra colonna (G) scrivete con una formula per ciascun paese se il numero massimo di visitatori per anno che ha avuto quel paese si sia avuto nel 2009, o no (scrivendo “SI” o “NO”)

F) sotto questa colonna contate quanti paesi hanno avuto il massimo nel 2009

G) aggiungete una colonna (H) che mi dica se quel paese è stato quello che ha avuto il massimo di visitatori nel totale dei 3 anni (quello che ha il massimo nella colonna E) scrivendo “”MASSIMO” (se si tratta del paese con il maggior numero di visitatori totali) oppure lasciandolo vuoto in caso contrario
H) inserite una colonna (I) in cui si calcola la percentuale di incremento dal 2008 al 2010, e la rappresenti in percentuale (incremento= (visitatori 2010 - visitatori 2008)/visitatori 2008)

I) Facoltativo impostate una FORMATTAZIONE CONDIZIONALE in modo che nei paesi che hanno avuto un calo di di visitatori (incremento negativo) la percentuale di incremento sia scritta in rosso e in grassetto)

L) sotto la riga dei visitatori totali per anno scrivere una riga con il guadagno medio per visitatore. Si sa che nel 2008 il guadagno medio è stato di 50€, nel 2009 il guadagno medio è aumentato del 10% rispetto all’anno precedente, e nel 2010 il guadagno è diminuito del 5% rispetto al 2009
M) nella riga sotto calcolare il guadagno totale per anno

N) Creare un grafico di tipo linea con i visitatori totali per paese (una serie di dati, quelli nella colonna E)

O) Creare un grafico di tipo istogramma 3D, con il dettaglio dei visitatori per anno e per paese

Il risultato finale sarà simile a questo, MA CON DEI DATI DIVERSI


ATTENZIONE: le celle in verde chiaro contengono valori, quelle in rosa formule

giovedì 15 marzo 2012

Istruzioni:http://tinyurl.com/88empar
Create un foglio Excel e salvatelo col nome “cognome-nome-1IA-2012-03-15”. Una volta finito l’esercizio mandate questo file per email all’indirizzo danzoata@gmail.com
Inserite nel file i dati seguenti: si tratta dei dati relativi ad un magazzino che acquista degli articoli informatici e li vende.


Qui sotto potete trovare gli stessi dati in formato testo per un copia-incolla

Articoli    "Quantità Magazzino"    "Prezzo Vendita"    "Prezzo Acquisto"
Modem    10    40    20
Ram 256 Mb    10    60    25
Schermo 17"    12    220    110
Scheda Video    15    100    50
CPU    10    200    110
Stampante    10    50    25
Motherboard    12    150    65
Mouse    50    10    3
Pen Drive 1Gb    40    60    15
Tastiera    50    25    10

A) Una volta inseriti questi dati, formattateli adeguatamente (bordi, colore, formato €)

B)inserite una colonna “guadagno unitario” (quanto guadagno per ciascun articolo, per esempio per ciascun modem) e “guadagno totale” (quanto guadagno per tutti gli articoli di quel tipo, per esempio per tutti i modem), con una formula.
C) inserite una cella (percentuale tasse) con il valore del 34%. inserite quindi una colonna con le tasse da pagare (calcolate sul guadagno tutale
D) inserite una colonna, “guadagno netto”, con il guadagno totale MENO le tasse
E) inserite una riga con i totali delle colonne “guadagno totate”, “tasse da pagare”, “Guadagno netto”
F) Sotto i  valori totali inserite una riga con le MEDIE (del guadagno, delle tasse e del guadagno netto
G) a fianco della colonna “Guadagno netto” inserite una colonna “guadagno netto minore o maggiore della media” che mi dica, per ogni articolo, se il guadagno netto realizzato è minore o maggiore della media
H) inserire una cella che mi conti quanti articoli hanno un guadagno maggiore della media
I) inserire una cella con la voce “spese varie” e l’importo di 3.500€;  Inserire poi una voce che mi dica se il bilancio finale è attivo o passivo (è passivo se il guadagno netto è minore delle spese varie inserite prima)
J) inserire infine una cella che mi calcoli la precentuale di guadagno (che è pari a (guadagno netto - spese varie)/(spese totali acquisto), formattata in percentuale con 2 cifre decimali
K) Create un grafico di tipo istogramma 3D che mostri, per ogni articolo, il guadagno totale

Il risultato finale sarà simile a questo, MA CON DEI DATI DIVERSI

ATTENZIONE: le celle in verde chiaro devono contenere formule, non valori

lunedì 26 dicembre 2011

Compiti per le vacanze di informatica, 1IA

NOTA: INVIARE GLI ESERCIZI SVOLTI ALL'INDIRIZZO danzoata@gmail.com

Esercizio 1)
6 amici, Aldo, Bruno, Carlo, Damiano, Enrico e Giovanni, organizzano una la cena di natale.
Hanno le seguenti spese:
 Aldo, 15€
 Bruno, 70€
 Carlo, 10€
Damiano nulla
Enrico, 24€
Giovanni, 36€
Decidono di dividere tra di loro le spese in parti uguali.
Consegna Creare un foglio elettronico per calcolare quanto ciascuno deve dare o ricevere (importo dovuto=spesa totale, divisa per sei, meno quanto si è già speso). Controllare che le somme totali dovute siano pari a zero.
Consegna "plus": costruire il foglio in modo che sia generalizzabile ad un numero diverso di amici.
Attenzione: il problema non è di tipo matematico, di calcolare quanto ciascuno deve pagare, ma di tipo informatico, di costruire un foglio elettronico che sia in grado di risolvere questo problema ogni volta.
--------------------------------
Esercizio 2)
Una scuola tiene traccia degli acquisti di carta per fotocopie. Il dettaglio degli acquisti fatti per data, quantità e prezzo pagato sta nella tabella sotto.
Consegna: Costruire un foglio elettronico che calcoli quante risme di carta si consumano in media al giorno,  il prezzo di ciascuna risma, e quanto si spende in media al giorno per la carta da fotocopie.
Questi valori vanno calcolati per ciascun periodo tra un acquisto e l'altro, e per il totale degli acquisti.
Attenzione: gli acquisti vengono fatti quando le risme di carta sono esaurite, quindi per esempio il primo acquisto (270 risme) è relativo al periodo dal 25/10/2008 al 15/01/2009. Nell'ultima riga è indicata la data in cui la carta si è esaurita.



data risme acquistate importo pagato
25/10/2008 270 € 918,00
15/01/2009 150 € 450,00
16/03/2009 156 € 499,20
14/07/2009 270 € 918,00
11/12/2009 240 € 840,00
10/04/2010 375 € 1.425,00
07/09/2010 156 € 616,20
05/01/2011 270 € 1.117,80
04/06/2011 240 € 1.039,20
02/10/2011 200 € 904,00
21/12/2011

Lettori fissi